Élite e ceti dirigenti nel territorio lepino tra Medioevo ed Età Moderna
Sessione Mattutina: 10:00-13:00
- Saluti Istituzionali
- Ettore DI MEO e Chiara TEODORI, Melchlorre Bossi da Cori, drammaturgo e scalpellino (1595-1665)
- Paolo PERLATI, Sulle terre dei Caetani. Possedimenti, affittuari e amministratori a Bassano nella seconda metà del Settecento
- Gioacchino GIAMMARIA, Dalla mancata ascesa sociale al brigantaggio: la famiglia Masi di Patrica
- Giancarlo ONORATI, Luci e ombre dei De Magistris di Sezze. Le origini, l'ascesa economica e sociale, le dinamiche di potere nei secoli XV-XVIII
- Giovanni PESIRI, Beatrice, nobile napoletana, e Fondi alla fine del Cinquecento
Sessione Pomeridiana: 15:00-18:00
- Eleonora PALLESCHI e Roberta TRIPELLI, Famiglie eminenti e collezionismo a Cori. Prime indagini
- Clemente CIAMMARUCONI, Una signora lepina. I domini di Collemezzo
- Riccardo BIANCHI, Ascesa e caduta dei Frangipane a Terracina nella seconda metà del XII secolo
- Franco LAZZARI, Mobilità sociale a Velletri in Età moderna (XVI-XVII secolo)
- Michele Maria TUCCIMEI, Sezze città noblle. Evoluzione del sistemi di governo aristocratico, autonomia decisionale e cariche elettive nel contesto dell'ancien régime
Note
Giornata di studio in ricordo di Pier Luigi De Rossi, III Edizione
Durante la giornata sarà possibile visitare l'Archivio Storico comunale Pier Luigi De Rossi
Data e Luogo
- 09 November 2019 alle ore 10:00