SAGRE E RITI ALIMENTARI DI STRADA. TRA NUOVA E ANTICA ALIMENTAZIONE

Incontri di Atina, 1

PROGRAMMA
  • Saluto delle autorità
  • Presentazione atti convegno Incontri di Morolo 24, Ricerche sulla cultura popolare del Lazio meridionale. VI
  • Luigi Gulia, Dall'inchiesta del 2008: prospettive di ricerca
  • Francesca D'Alessio, La tradizione del pane ammollo ad Alvito
  • Alessandra Pelagalli, Le fave dei morti ad Aquino
  • Eleuteria Patriarca Corradini, La sagra della cipolla ad Arce, "la ferrozza di Sant'Austin"
  • Patrizia Patini, La fagiolata di Atina
  • Loredana Terrezza, Una mappatura del cassinate, delle sagre, e il cibo ed i suoi riti
  • Antonio Marzocchella, Luciana Marinelli (Ass. "Vecchia Cassino"), La stozza cassinese
  • Giuliano Fabi, Le penne di S. Gaetano a Fontechiariu
  • Nicola Celestino, La festa del vino a Gallinaro
  • Angelo Nicosia, Giuseppe Danella, Pontecorvo: il maiale e la Sagra della `nnoglia"
  • Alessandrina De Rubeis, I pasti sociali a S. Donato V. C. nel dopoguerra
  • Lucia Rufo, Invito a nozze
  • Fiorella Gazzellone, Arduino Fratsarcangeli, Antonella Iunni, Terelle e la sagra della castagna: il paese diventa impresa
  • Lucio Meglio, Qualche spunto di riflessione

MOSTRA DI LIBRI

In collaborazione con:
  • Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
  • MiC - DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE, RICERCA E ISTITUTI CULTURALI
  • COMUNE DI ATINA
  • Associazione Camilla Regina
  • Centro Studi Internazionali Giuseppe Ermini Ferentino
  • Centro di Studi sorani "Vincenzo Patriarca" aps
  • Associazione Genesi aps
  • Centro Documentazione e Studi Cassinati CDC APS
  • Circolo Gianni Bosio
  • Associazione Culturale Ciociaria Storica
  • Archivio Aurunco
  • Centro studi storici Saturnia/li>
  • Refola Rete del folklore del Lazio
Data e Luogo
Come Raggiungerci
Locandina