Confronti peninsulari ed europei

STORIA DELL'ETNOMUSICOLOGIA NEL LAZIO MERIDIONALE

I giorni della storia 8

Venerdì 1 dicembre 2023
ore 09:00:
  • Gioacchino Giammaria, Introduzione ai lavori
  • Massimo Belli, La rinascita delle smallpipes nelle Lowlands scozzesi e nei Borders
  • Giuseppina Colicci, I materiali sul Lazio Meridionale depositati presso la già Discoteca di Stato (ICBSA)
  • Emilio Di Fazio, Ricerche sul campo nei Monti Lepini
  • Serena Facci, Le ricerche e gli studi di Colacicchi e Nataletti
  • Domenico Ferraro, L'Archivio sonoro del Lazio
  • Alessandro Mazziotti, Ricerche sul campo nella Valle dell'Aniene e il contributo di Ettore De Carolis
  • Emiliano Migliorini, Le registrazioni relative al Lazio meridionale nel Fondo Roberto Leydi
  • Fabio Pannozzo, La ricerca sugli Ausoni
  • Ambrogio Sparagna, Ricerche sul campo nei Monti Aurunci
  • Erasmo Treglia, Una collezione di strumenti musicali
  • Loredana Terrezza, Ricerche nel Cassinate
ore 13:30: Pausa pranzo
ore 15:30: Ripresa dei lavori
Al termine dei lavori della giornata è previsto uno spazio per il dibattito.
Sabato 2 dicembre 2023
ore 09:00:
  • Maurizio Agamennone, Folk revival, riproposta e new folk (dagli anni Settanta del Novecento-giorni nostri): un quadro d'insieme
  • Massimo Antonelli, Che cosa è successo nella Val di Comino
  • Matteo Belli, Una lettura teatrale delle origini della cultura popolare
  • Walter Brunetto, Il Lazio meridionale negli archivi di Santa Cecilia (ex-CNSMP)
  • Gerardo Casiello, Il Canzoniere del Lazio dal Bosio alle sperimentazioni
  • Pietro Clemente, Toscana, Sardegna, Corsica e un po' di Lazio, improvvisatori in dialogo e confronto con il mondo arabo e quello latinoamericano. Note di percorso
  • Mattia Dell'Uomo, Simone Frezza, Alatri, voci e suoni di un contesto culturale agropastorale
  • Giuliano Gabriele, Musica popolare e cantautorato
  • Anna Maria Giorgi, Mauro D'Adda, Canti e storie dei Monti Lepini e dell'Agro Pontino. Resoconto della ricerca etnomusicologica dei Canusia
  • Lancia Adamo Massimo, Ricerche nel Pontecorvese
  • Vincenzo Ruggiero Penino, Teatro e spettacolarità popolari: esempi del Lazio meridionale
  • Elisabetta Silvestrini, Libretti e fogli volanti. Materiali per gli spettacoli di piazza
  • Paolo Vinati, Le registrazioni di Alfred Quellmalz in Alto Adige (1940-1942)
ore 13:30: Pausa pranzo
ore 15:30: Ripresa dei lavori
Al termine dei lavori della giornata è previsto uno spazio per il dibattito.
Domenica 3 dicembre 2023
ore 09:00:
  • Luca Altura, Come si costruisce un gruppo di riproposta
  • Antonio D'Antò, Il progetto our folksongs ad Alatri. Conservazione e rilettura dei canti della tradizione popolare del territorio di Alatri
  • Giuseppina Colicci, La musica popolare religiosa nel Lazio Meridionale
  • Mattia Dell'Uomo, Simone Frezza, Perché tradizione 2.0? Il panorama contemporaneo della musica di riproposta nel Lazio meridionale
  • Salvatore Jacobelli, La mia ricerca a Vico nel Lazio
  • Bruno Loi, Una rinascita: le launeddas
  • Il Lazio meridionale nelle ricerche del Circolo Gianni Bosio
  • Alessandro Portelli, Musica popolare e movimenti nel Lazio
  • Susanna Buffa, I suoni della conca. Tradizioni e culture musicali nell'area dell'alta Sabina
  • Omerita Ranalli, Il fondo Roma e Lazio nell'Archivio sonoro Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio
  • Saluto finale
  • Riziero Maggi, organetto e Pasquale "Tamburino" Carola, voce
ore 13:30: Pausa pranzo
ore 15:30: Ripresa dei lavori
Al termine dei lavori della giornata è previsto uno spazio per il dibattito.

Il convegno sarà interamente trasmesso sul canale Zoom e su Facebook nel sito dell'Istituto ed altri; il convegno sarà interamente videoregistrato; i video saranno poi pubblicati sul canale YouTube Isalm Anagni (per questo si intende che i relatori e quanti saranno presenti e/o interverranno nelle discussioni autorizzano ipso facto l'Isalm a trasmettere, registrare e pubblicare quant'altro sarà necessario).

Manifestazione realizzata col contributo del MIC art. L L. 534/1996

Data e Luogo
Come Raggiungerci
Locandina