Convegno di Studi Storici

Erudizione e storia locale nel Lazio meridionale

I giorni della storia. Seminario 6

Confronti peninsulari ed europei

Il convegno si terrà in situ con videoconferenza da remoto


Programma:

Venerdì 3 dicembre, ore 16:00
Sessione La storia locale

Tavola rotonda con:

  • Alessandro Portelli (L'esperienza della storia orale)
  • Marco Milanese (Lo scavo archeologico è storia e microstoria locale. Think Globally, Dig Locally).

Introduce Gioacchino Giammaria

Al termine comunicazioni di:

  • Francesco Danieli, Una storia negata: la chiesa cattolica di rito greco in Salento.
  • Clemente Ciammaruconi, Storia pontina, storia politica, storia propagandistica: dalla Palude a Littoria e a Latina.

Sabato 4 dicembre ore 10:00
Sessione Erudizione e storia locale

Tavola rotonda con:

  • Pietro Clemente, Marco D'Aureli (Gli antropologi e le forme locali della conoscenza storica: tra produzione, traduzione e restituzione);
  • Mia Fuller (L'insediamento dell'Agro Pontino negli anni '30 visto come un progetto di colonialismo dei coloni);
  • Isabella De Renzi (Frammenti di contemporaneità per la storia locale in Agro Pontino)

Introduce Antonio Parisella

Al termine comunicazioni di:

  • Gioacchino Giammaria, Erudizione ferentinate ed il ruolo dei medici nel sec. XVII
  • Marco Vendittelli, Lo Statuto di Ferentino.

Mostra di Manoscritti ferentinati di antiquaria ed erudizione storica della Biblioteca Roffi Isabelli di Ferentino, video visibile sul canale YouTube Isalm Anagni.


In collaborazione con:
  • Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
  • Ministero della Cultura
  • Centro Studi Internazionali Giuseppe Ermini Ferentino
Data e Luogo
Come Raggiungerci
Locandina