Gli Statuti del Lazio Meridionale
I giorni della storia. Seminario 7.
Confronti peninsulari ed europei
La prima sessione si terrà in presenza; le altre due da remoto. Chiedere il link per i collegamenti a presidente.isalm@gmail.com.
Programma del 1 dicembre ore 9:30:
- Saluti istituzionali
- Prima sessione: Gli statuti del Lazio meridionale
- Presiede Mario Caravale (da remoto)
- Gioacchino Giammaria (ISALM), Gli statuti del Lazio meridionale: una nuova rassegna
- Carlo Gamba (Università di Roma La Sapienza), Lo statuto di Castelnuovo e la normativa municipale della Terra Aurunca
- Anna Esposito (Università di Roma La Sapienza), La vita delle donne negli statuti del Lazio meridionale (secc. XIII-XVI)
- Vincenzo Micocci, Le carte di libertà degli abati cassinesi (secc. XI-XIII)
- Susanna Passigli, Dinamismi della normativa sulle risorse dell'incolto fra i secoli XIII e XIV
- Presentazione di statuti editi o in corso di edizione: Anticoli di Campagna oggi Fiuggi (Sandro Notari); Sgurgola (Gioacchino Giammaria e Lorenzo Spaziani); Sonnino (Marco Vendittelli)
Programma del 2 dicembre ore 9:30:
- Seconda sessione: Statuti, agricoltura, campagne
- Presiede Massimo Montanari
- Alfio Cortonesi, Gli statuti comunali come fonte per la storia agraria dell'Italia medievale: elementi per un bilancio e prospettive di ricerca
- Emilio Martin Gutièrrez, Gli statuti municipali nell'Andalusia del XV secolo: nuove letture per la storia agraria e gli studi sul paesaggio
- Enrico Basso, Le comunità e l'ambiente: attività agropastorali in area ligure piemontese nello specchio della normativa statutaria di età medievale
- Mario Marrocchi, Gli statuti comunali della bassa Toscana e la normativa medievale sulle acque
- Gian Maria Varanini, Italo Franceschini, Statuti e regole delle Alpi orientali fra tardo medioevo ed età moderna
Programma del 3 dicembre ore 9:30:
- Terza sessione: Nuove prospettive di studio
- Presiede Mario Ascheri
- Alessandro Dani e Marco Vendittelli, Quello che ancora non sappiamo sugli statuti. Problemi aperti e prospettive di ricerca
- Sandro Notari, Renovatio repertorii statutorum. Per un'edizione rinnovata del repertorio degli statuti comunali delle province storiche del Lazio (secc. XIII-XIX)
- Enrico Angiolini, La lettera e lo spirito: l'applicazione e l'osservanza degli statuti
- Francesca Sigismondi, Domini signorili e normativa statutaria: concessioni, estensioni, riforme
- Roberta Braccia, Le matrici medievali degli statuti civili genovesi di età moderna tra cristallizzazioni e riforme: esempi
- Maria Luisa Carlino, Tradizione e rinnovamento negli statuti comunali della Roma pontificia nella prima età moderna
Mostra bibliografica degli statuti presenti nella Biblioteca Giuseppe Marchetti Longhi
Manifestazione realizzata col contributo del MIC art. 1 L. 534/1996
Data e Luogo
- 01 December 2022 alle ore 09:30Anagni
- 02 December 2022 alle ore 09:30Online
- 03 December 2022 alle ore 09:30Online