Seminario residenziale (aa. 2024-26)

Gli statuti delle comunità locali del Cassinate conservati nell'Archivio di Montecassino

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO DI STUDI

Anno 2024

L'Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale (ISALM), bandisce un concorso per cinque borse di studio residenziali finalizzato allo studio e all'edizione degli statuti delle comunità del Cassinate storicamente appartenenti alla Terra Sancti Benedicti, conservati presso l'Archivio dell'Abbazia di Montecassino.

Il Seminario di studi, di durata triennale, a carattere residenziale, è finanziato da un contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali. Partecipano al progetto docenti dell'ISALM, dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale, di Urbino-Carlo Bo, di Sapienza-Università di Roma, di Roma-Tor Vergata. Hanno aderito all'iniziativa qualificate Associazioni culturali ed Enti morali che promuovono la ricerca storica, Dipartimenti universitari.

Il presente bando riguarda il I Seminario (anno 2024), che si svolgerà a Cassino nei giorni 18-20 settembre 2024 col seguente programma:

  • Mercoledì 18 settembre ore 9.30, Abbazia di Montecassino, Archivio storico
    • Saluto del prof. don Mariano Dell'Omo, OSB
    • Lezione Sandro Notari (Università di Urbino), Gli statuti locali nel sistema giuridico di Antico Regime
    • Lezione Francesca Pontri (ISALM), Studio codicologico dei manoscritti statutari del Cassinate
    • Esame dei manoscritti statutari e assegnazione ai borsisti di uno statuto o più statuti su cui svolgere gli approfondimenti
    • Pausa pranzo
  • Mercoledì 18 settembre ore 16.00, Università di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Giurisprudenza (Edificio Folcara)
    • Lezione Carlo Gamba (Sapienza, Università di Roma), Gli statuti della Terra di S. Benedetto e la normativa municipale delle comunità aurunche
    • I borsisti avviano l'esame e la trascrizione dei manoscritti assegnati. Analisi e comparazione dei testi, con l'ausilio di materiali forniti dall'organizzazione
  • Giovedì 19 settembre ore 9.30-13.00, Università di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Giurisprudenza (Edificio Folcara)
    • I borsisti proseguono l'esame e la trascrizione dei manoscritti assegnati
    • Pausa pranzo
    • Ripresa delle esercitazioni ore 16.00-19.00
    • ore 20, cena
  • Venerdì 20 settembre, ore 9.30-13.00, Università di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Giurisprudenza (Edificio Folcara)
    • Lezione Marco Vendittelli (Università degli Studi, Roma Tor Vergata), Criteri di trascrizione ed edizione degli statuti.
    • I borsisti proseguono lo studio dei manoscritti assegnati

I seminari sono finalizzati allo studio e alla valorizzazione degli statuti manoscritti delle comunità territoriali del Cassinate, quasi tutti inediti. Gli statuti sono messi a disposizione della comunità scientifica dall'Abate di Montecassino. Con la denominazione Terra Sancti Benedicti delle fonti medievali si identifica la signoria territoriale gradualmente costituita dagli abati a partire dall'età postcarolingia sul loro patrimonio fondiario. All'azione degli abati si deve in molti casi la creazione stessa degli insediamenti demici dei quali si sono conservati i complessi normativi oggetto delle ricerche.

I seminari si prefiggono di porre le basi per la pubblicazione di saggi, di edizioni dei testi degli statuti, i quali possono fornire informazioni assai significative per una più ampia ricostruzione della storia istituzionale, giuridica, economica, degli assetti agrari del vasto dominio signorile abbaziale cassinese.

I borsisti partecipanti godranno di una borsa di studio residenziale che coprirà le spese per il vitto. Per i borsisti provenienti da luoghi lontani è previsto il rimborso delle spese di alloggio e di viaggio. Il seminario è rivolto a studenti universitari, laureandi, specializzandi o dottorandi di ricerca; potranno essere ammessi anche studiosi. Gli interessati possono presentare domanda, entro e non oltre le ore 24 del 31 agosto 2024, da indirizzare a Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM), c/o Convitto nazionale Regina Margherita, P.za R. Bonghi, 8 – 03012 Anagni, su carta libera indicando generalità complete, un indirizzo postale di riferimento, una mail (possibilmente PEC) cui saranno inviate le comunicazioni dell'Istituto, la posizione universitaria (anno di corso e materie studiate), una lettera di presentazione di un professore che sarà il referente istituzionale per ISALM. I professori interessati allo studio degli statuti possono segnalare direttamente dei loro allievi, con le modalità sopra indicate. La selezione sarà insindacabilmente effettuata da una commissione nominata dall'ISALM. Degli esiti della selezione verrà data tempestiva comunicazione agli interessati. La Commissione potrà ammettere ulteriori candidati in qualità di uditori. Il seminario proseguirà negli anni 2025 e 2026 e saranno pubblicati altri bandi.