Convegno Internazionale di Studi

I giorni della storia 9

L'Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento e con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila, intende organizzare un Convegno Internazionale di Studi sul seguente argomento:

Il Lazio Meridionale tra età imperiale e Medioevo; insediamenti città territorio.

Nel Lazio meridionale appare oggi necessario un aggiornamento degli studi sulle forme assunte dai centri urbani durante l'età imperiale, che affronti una (ri)lettura diacronica delle testimonianze monumentali e un loro inquadramento nei nuovi modelli architettonici e urbanistici provenienti da Roma e diffusi in Italia e nell'impero. Tale esigenza si avverte tanto nei centri di altura, sovente a continuità di vita, quanto in quegli organismi urbani delle aree di fondovalle che si rivelarono spesso incapaci di sopravvivere alle nuove condizioni dovute al crollo dell'organizzazione politica e amministrativa romana a cui dovevano il loro sviluppo.

Una simile lettura può e deve essere condotta sul lungo periodo, anche grazie allo stato della documentazione oggi raggiunta in alcuni di questi centri, ponendo particolare attenzione alle trasformazioni avvenute in età post-classica, spesso fondamentali anche per comprendere le dinamiche urbanistiche e architettoniche delle fasi precedenti.

Inoltre, per una lettura accurata delle trasformazioni dei centri urbani non si può prescindere dagli studi volti alla ricostruzione del paesaggio e delle dinamiche insediative e di gestione e sfruttamento del territorio in età imperiale. A questo fine è necessario: a) analizzare gli insediamenti agricoli e le villae; b) sviluppare uno studio specifico della viabilità, prendendo in considerazione non soltanto le principali arterie di comunicazione, le vie Appia e Latina, ma tutti quei tracciati presenti sul territorio, quali vie pedemontane e trasversali alle direttrici principali, percorsi di transumanza, viabilità locale di allacciamento alle ville produttive ecc.

In sintesi, ci proponiamo di focalizzare l'attenzione sullo sviluppo delle città, del territorio e delle infrastrutture viarie in età imperiale; nel contempo intendiamo analizzare le città, le infrastrutture e i territori in età tardo-antica e medievale, con lo scopo di evidenziare anche la lettura delle dinamiche di trasformazione e/o continuità tra tarda antichità e Medioevo.

Il Convegno si svolgerà ad Anagni (Frosinone), presso la sede dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, situata all'interno del Convitto Nazionale Regina Margherita, Piazza Ruggero Bonghi n. 8.

Le relazioni avranno una durata massima di 15 minuti; ampio spazio verrà riservato alla discussione. È prevista la presentazione di poster, dedicati anche alle recenti scoperte.

L'incontro si articolerà in due sessioni:

  • La città tra età imperiale e Medioevo: urbanistica e architettura;
  • Territorio e viabilità: dinamiche di popolamento tra continuità e trasformazione.

Le adesioni (formali, con indicazione dell'Ente di appartenenza), accompagnate dal titolo dell'intervento e da un breve abstract (max 500 parole), dovranno pervenire per posta elettronica all'indirizzo mail presidente.isalm@gmail.com entro il 15 ottobre 2024; successivamente (3 novembre) verrà reso noto l'elenco dei contributi accettati, suddivisi tra presentazioni orali e poster.

NON sono richieste quote di iscrizione per la partecipazione al Convegno, né contributi per la pubblicazione degli Atti.

Comitato organizzativo
  • Francesco Maria Cifarelli - Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
  • Gioacchino Giammaria – Presidente dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale
  • Adriana Valchera - Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali
Comitato Scientifico
  • Alessandro Betori - Soprintendente SABAP per le province di Frosinone e Latina
  • Margherita Cancellieri - Sapienza Università di Roma; Musei Archeologici di Priverno (LT)
  • Giuseppe Ceraudo - Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali
  • Francesco Maria Cifarelli - Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
  • Federica Colaiacomo - Museo archeologico comunale di Segni (RM)
  • Cristina Corsi - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale EUT+, Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Elizabeth Fentress - American Academy in Rome
  • Thomas Fröhlich - Deutsches Archäologisches Institut, Abtlg. Rom
  • Stephen Kay – The British School at Rome
  • Lisa Lambusier - Soprintendente SABAP per l'Area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti
  • Carlo Molle - SABAP per le province di Frosinone e Latina
  • Eugenio Polito - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale EUT+, Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute
  • Francesca Romana Stasolla - Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità
  • Adriana Valchera - Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali
  • Massimiliano Valenti - Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, DISUCOM; Musei Civici di Albano Laziale (RM); Museo Civico Archeologico “Roger Lambrechts” di Artena (RM)
Segreteria organizzativa
  • Sabrina Pietrobono - VAVE, Ministero della Cultura (Responsabile Segreteria)
  • Paolo De Paolis - Archeologo, Dottorando Sapienza Università di Roma
  • Francesco La Pastina - Archeologo
Data e Luogo
Come Raggiungerci