I giorni della storia. Seminario 4. La transumanza nel Lazio meridionale. Confronti peninsulari.

Venerdì 29 novembre 2019 ore 16:00
  • Interventi di saluto
  • Antonio Pennacchi, I tragitti della transumanza nella bonifica pontina degli anni 1930

  • Inquadramenti
  • Angelo Luttazzi, Transumanze appenniniche nell'età del bronzo
  • Alfio Cortonesi, Fra integrazione e conflitti: agricoltura e allevamento transumante nell'Italia peninsulare del tardo medioevo
  • Angela Lanconelli, Allevamento, transumanze e commercio del bestiame nell'Italia centrale (secc. XIV-XV)

  • Effetti collaterali
  • Alessandra Acconci, La romanica Madonna nera della Civita di Arpino. Culto, immagine e materia
  • Giuseppe De Spagnolis e Rosa Corretti, Un antico villaggio sul tratturo per il Santuario di Ercole ad Itri
  • Alessandro Mazziotti, Suoni Transumanti: musiche pastorali, repertori e strumenti per la conduzione del gregge
Sabato 30 novembre 2019 ore 09:30
  • Nella storia e nei luoghi del Lazio meridionale
  • Lorenzo Arnone Sipari, Economia pastorale tra Lazio e Abruzzo: le proprietà fondiarie dei Sipari interessate dai tratturi
  • Silvio Barsi, Priverno 1566, un contratto di soccida con transumanza a Settefrati
  • Tommaso Cecilia, Fisco e regolamentazione dei pascoli ad Anagni nel Cinquecento
  • Clemente Ciammaruconi, Un aspetto dell'economia rurale cistercense nel Lazio meridionale: l'allevamento transumante
  • Alessandrina De Rubeis, Picinisco: i nomadi dei monti
  • Cristina Giacomi, "E vanno pel tratturo antico al piano": pastori gorgani e transumanza
  • Gioacchino Giammaria, Anagni 1855: una generale ricognizione di strade e fontane
  • Corrado Lampe, Allevamento transumante tra Valle dell'Aniene e rive del Tirreno
  • Matteo Maccioni, La recalata
  • Antonio Martino, Una transumanza in Ciociaria
  • Angela Pacchiarotti, Fra Sonnino e Vallecorsa, l'itineranza ed il borgo di Cerreto
  • Maria Pia, Nove generazioni di pastori transumanti: i Pia e l'agricola San Maurizio di Picinisco dalla transumanza al Garigliano a Transhumanus
  • Antonella Tennenini, La transumanza a Morolo nel secondo dopoguerra
  • Antonio Volpi, Dai Monti Simbruini verso la Campagna Romana e l'Agro Pontino

Alle ore 11 ed alle 17 sono previste le pause caffè ed alle ore 13:30 la pausa pranzo. Qualora non si completasse la lettura delle relazioni esse potranno riprendersi domenica al termine della sessione del mattino.

Domenica 1 dicembre 2019 ore 09:30
  • Confronti peninsulari
  • Carlo Felice Casula (Sardegna), Sa tramuda. La transumanza millenaria nell'isola dei pastori. Ricordi di una storia vissuta
  • Luciano Osbat (Tuscia), Diritti di proprietà e consuetudine d'uso: la transumanza nella Tuscia in età moderna
  • Antonio Porto (Abruzzo), Aspetti economico-gestionali della transumanza
  • Marzia Verona (Piemonte e Valle d'Aosta), Pascolo vagante e transumanza nelle Alpi Occidentali: la realtà ovina in Piemonte e Valle d'Aosta
Note

Esposizione di prodotti della pastorizia delle aziende Rosi Davide (Anagni) e Agricola San Maurizio (Picinisco)

Mostra di uno stazzo lepino (in miniatura) di Oscar Campagna, Museo delle capanne a Carpineto

Mostra: Il mondo pastorale, oggetti tradizionali, dalla collezione di Antonio Imperia

Mostra di libri


Al termine delle sessioni sono previsti momenti di dibattito.


Manifestazione realizzata con il contributo del MIBAC, esercizio 2019, art. 8, L. 534/96

In collaborazione con:
  • Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • Cantine Coletti Conti