I monasteri di Subiaco e Farfa come crocevia monastico-culturale nei secoli XV e XVI
Giornate di Studio, Roma
Programma
 Lunedì, 28 ottobre 2024
Istituto Storico Germanico di Roma 
-  9.00 - Saluti: - Alexander Koller | vicedirettore DHI Roma
- Umberto Longo | direttore ISIME
- dom Mauro Meacci OSB | Abate Ordinario di Subiaco
 
- Introduzione: - Umberto Longo | Roma
- Andreas Rehberg | Roma
 
- I - Subiaco e Farfa – due comunità con monaci "d'oltralpe" – crocevia di interessi religiosi, politici ed economici - Niederkorn | Wien, Mobilità monastica. Note negli scritti dei monaci benedettini di Melk (ca 1400–1550)
- Luchina Branciani | Nerola, La sfida della prima stampa. Gli scriptoria sublacensi alle soglie dell'Età moderna
- Andreas Rehberg | Roma, I monaci farfensi tedeschi tra interessi politici e economici
 
 
- Saluti: 
- 11.00 - pausa caffè
-  11.30 - II - La lunga ombra dell'Impero sul monachesimo italiano. S. Zeno a Verona e Subiaco a confronto - Alessia Parolotto, Gian Maria Varanini | Verona, I monaci tedeschi a S. Zeno dal Quattro al primo Seicento fra testimonianze personali e il nascente giurisdizionalismo veneziano
- Andreas Zajic | Wien, The Long Shadow of the Empire. Subiaco and the Melk Circle
 
 
- II - La lunga ombra dell'Impero sul monachesimo italiano. S. Zeno a Verona e Subiaco a confronto 
- 13.00 - pausa
-  14.45 - III - Le comunità monastiche e la loro vita spirituale e culturale - Lydia Wegener | Berlin, 'Spirituelle Mobilität' im 15. Jahrhundert. Überlegungen zur Rezeption der 24 Alten des Basler Franziskaners Otto von Passau in der Benediktinerabtei Farfa
- Gionata Brusa | Würzburg, Manoscritti liturgico-musicali tra Germania e Italia nei secoli XV e XVI. Il caso di Farfa e Subiaco
 
 
- III - Le comunità monastiche e la loro vita spirituale e culturale 
- 16.00 - pausa caffè
-  16.30 - IV - I monaci e gli abbati commendatari di Farfa fra il territorio sabino e Roma - Francesco D'Angelo | Roma, La ricostruzione degli eremi sul monte Acuziano. Devozione e politica tra Roma, Farfa e Subiaco (1477–1479)
- Carla Benocci | Roma, L'edificazione del borgo di Farfa intorno al 1500
 
 
- IV - I monaci e gli abbati commendatari di Farfa fra il territorio sabino e Roma 
- 20.00 cena (solo congressisti)
 Martedì, 29 ottobre 2024
Istituto storico italiano per il medio evo 
-  9.00 - V - I monasteri di Subiaco e Farfa nell'arte e nell'architettura - Roberta Cerone | Roma, Percorsi di devozione e influssi nordici a Subiaco. L'oratorio della Crocella presso Santa Scolastica
- Maurizio Ficari | Roma, Tracce della presenza oltralpina nell'atrio gotico di Santa Scolastica a Subiaco
- Tiziana Checchi | Subiaco, Tra tardogotico e Rinascimento. Un nuovo sguardo sulla cultura pittorica nei monasteri sublacensi tra XV e XVI secolo
- Martin Raspe | Roma, Nobile frugis opus. Un capolavoro della pittura fiamminga a Farfa
 
 
- V - I monasteri di Subiaco e Farfa nell'arte e nell'architettura 
-  11.00 - pausa caffè
- Conclusioni: - Umberto Longo | Roma
- Andreas Rehberg | Roma
 
 
-  11.30 - VI - Presentazione del volume Storia dei monasteri sublacensi dalle origini alla Commenda di Juan Torquemada di Luchina Branciani
- Intervengono: - dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB | Subiaco
- Gioacchino Giammaria | Anagni
 
 
- 13.00 - fine lavori
Sedi dell'incontro
-  Deutsches Historisches Institut in Rom, Istituto Storico Germanico di Roma 
 Via Aurelia Antica, 391
 I-00165 Roma
 www.dhi-roma.it
-  Istituto storico italiano per il medio evo 
 Piazza dell'Orologio, 4
 I-00186 Roma
 www.isime.it
Organizzazione
- Andreas Rehberg (DHI Roma)
- Umberto Longo (ISIME)
Contatti
- Federica Colandrea (ISIME): federica.colandrea@isime.it
- Andreas Rehberg (DHI Roma): rehberg@dhi-roma.it
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online - il 28 ottobre al DHI Roma
Data e Luogo
-  28 October 2024 alle ore 09:00
-  29 October 2024 alle ore 09:00
