Seminario residenziale (aa. 2024-26)

Il brigantaggio nel Lazio meridionale

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO DI STUDI

Anno 2024

L'Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale (ISALM), bandisce un concorso per cinque borse di studio residenziali finalizzato allo studio del Brigantaggio nel Lazio meridionale.

Il Seminario di studi, di durata triennale, a carattere residenziale, è finanziato da un contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali. Partecipano al progetto docenti soci dell'ISALM, della Società Romana di Storia Patria, dell'Università di Chieti, di Calabria e di Viterbo. Hanno aderito all'iniziativa qualificate Associazioni culturali ed Enti morali che promuovono la ricerca storica, Dipartimenti universitari e ricercatori di storia.

Il presente bando riguarda il I Seminario (anno 2024), che si svolgerà ad Anagni nei giorni 14-16 ottobre 2024 col seguente programma:

  • Lunedì 14 ottobre ore 15:30, Sede dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM) c/o Convitto nazionale Regina Margherita, p.za R. Bonghi, 8 – 03012 ANAGNI
    • Saluto del prof. Gioacchino Giammaria, presidente Isalm
    • Lezione Irene Fosi (Università di Chieti), Banditi e banditismo negli stati italiani in età moderna: lo Stato Pontificio.
    • Discussione
    • I borsisti individuano gli argomenti d'approfondimento
    • Mostra bibliografica a cura di Piero Capozi: Le pubblicazioni sul brigantaggio presenti nella biblioteca dell'ISALM Giuseppe Marchetti Longhi.
    • Cena sociale
  • Martedì 15 ottobre, Sede ISALM ore 9:30
    • Lezione Irene Fosi, Fonti per lo studio sul banditismo nello Stato Pontificio fra Cinque e Seicento.
    • Discussione
    • I borsisti approfondiscono con la prof.ssa Fosi gli argomenti individuati.
    • Pausa pranzo
  • Martedì 15 ottobre, Sede ISALM ore 15:30
    • Lezione Renato Sansa (Università della Calabria), Banditismo. Tre casi di studio esemplari: il prete da Guercino, Marco Sciarra e Bartolomeo Vallante detto il Catena.
    • Discussione
    • I borsisti approfondiscono con il prof. Sansa gli argomenti individuati.
  • Mercoledì 16 ottobre, Sede ISALM ore 9:30
    • Lezione Vincenzo De Caprio (Università di Viterbo), Viaggiatori e brigantaggio
    • Discussione
    • I borsisti approfondiscono con il prof. De Caprio gli argomenti individuati.

I seminari sono finalizzati allo studio del fenomeno in un'ottica triennale. Nel secondo anno si affronterà il brigantaggio dal fine Settecento al 1825, mentre nel terzo anno si affronterà il cosiddetto brigantaggio postunitario. Si prevede di organizzare mostre documentarie sulla legislazione pontificia contro il brigantaggio e le carte Lauri relative al brigantaggio postunitario.

I borsisti studieranno un argomento i cui risultati verranno pubblicati dall'Istituto, assieme alle relazioni dei docenti.

I borsisti partecipanti godranno di una borsa di studio residenziale che coprirà le spese per il vitto. Per i borsisti provenienti da luoghi lontani è previsto il rimborso delle spese di alloggio e di viaggio. Il seminario è rivolto a studenti universitari, laureandi, specializzandi o dottorandi di ricerca; potranno essere ammessi anche studiosi. Gli interessati possono presentare domanda, entro e non oltre le ore 24 del 9 ottobre 2024, da indirizzare a Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM), c/o Convitto nazionale Regina Margherita, P.za R. Bonghi, 8 – 03012 Anagni, su carta libera indicando generalità complete, un indirizzo postale di riferimento, una mail cui saranno inviate le comunicazioni dell'Istituto, la posizione universitaria (anno di corso e materie studiate), una lettera di presentazione di un professore che sarà il referente istituzionale per ISALM. I professori interessati allo studio del fenomeno possono segnalare direttamente dei loro allievi, con le modalità sopra indicate. Gli studiosi potranno chiedere di essere ammessi con la sola domanda. Le domande potranno essere presentate anche per e-mail all'indirizzo presidente.isalm@gmail.com. La selezione sarà insindacabilmente effettuata da una commissione nominata dall'ISALM. Degli esiti della selezione verrà data tempestiva comunicazione agli interessati. La Commissione potrà ammettere ulteriori candidati in qualità di uditori.

Il seminario proseguirà negli anni 2025 e 2026 e saranno pubblicati altri bandi.

Data e Luogo
Come Raggiungerci