Il Lazio meridionale tra età Imperiale e Medioevo: insediamenti città territorio

I giorni della storia 9

PROGRAMMA

Sabato 30 Novembre, ore 10:00 - 10:40

  • Saluti delle autorità
  • Saluti del Presidente ISALM, Gioacchino Giammaria
  • Apertura dei lavori: Adriana Valchera (Università del Salento)
  • Ricordo di Giovanni M. De Rossi: Francesco M. Cifarelli (Università dell'Aquila)
  • La città tra Età imperiale e Medioevo: urbanistica e architettura
  • Chair: Cristina Corsi (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
  • 10:40 — 11:00 Francesco M. Cifarelli (Università dell'Aquila), Signia in età imperiale: dinamiche urbanistiche, sociali ed economiche fra centro urbano e territorio
  • 11:00 — 11:20 Federica Colaiacomo (Museo Archeologico di Segni), Segni dal tardo antico al medioevo. Temi urbanistici e architettonici nella trasformazione fra città e territorio
  • 11:20 — 11:40 Margherita Cancellieri (Sapienza Università di Roma), Paola Rinnaudo (Museo Archeologico di Priverno), Da Privernum a Piperno: trasformazioni urbane e interventi edilizi alla luce di nuove ricerche

PAUSA CAFFÈ

  • Chair: Alessandro Betori (Soprintendente SABAP Frosinone e Latina)
  • 12:00 — 12:20 Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari (Università del Salento), Aquinum: la scoperta del quartiere residenziale e la domus dello stibadium
  • 12:20 — 12:40 Carlo Molle (SABAP Frosinone e Latina), Un generale di Marco Aurelio ad Aquinum
  • 12:40 — 13:15 Discussione

PAUSA PRANZO

  • Chair: Domenico Palombi (Sapienza Università di Roma)
  • 15:00 — 15:20 A. Betori (Soprintendente SABAP Frosinone e Latina), Th. Frohlich (Ist. Archeologico Germanico-Roma), A. Leopardi (I.A. Consulting Net), E. Polito (Univ. Cassino), A. Valchera (Univ. Salento), C.P. Venditti (SABAP Frosinone e Latina), Fabrateria Nova. Forma urbana della città tra l'età imperiale e la tarda antichità
  • 15:20 — 15:40 Massimiliano Valenti (Università degli Studi della Tuscia), Dalla Casinum imperiale alla creazione di S. Germano. Dinamiche storiche e problemi topografici
  • 15:40 — 16:00 Daniela Quadrino (SABAP Frosinone e Latina), Alessandro Vella (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Tam cleri quam plebis destitutam desolatione. Nuovi dati su Minturnae post-classica
  • 16:00 — 16:20 Pauline Ducret (Scuola Francese di Roma), Tra Roma e Napoli, gli straordinari costruttori del Lazio meridionale augusteo

PAUSA CAFFÈ

  • 16:30 — 17:00 Sessione poster
    1. A. Luttazzi (Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense - Colleferro), Il territorio "Toleriense": insediamenti, viabilità e produzione tra tardoantico e altomedioevo. Un approfondimento
    2. F. della Porta (Museo Archeologico di Veroli), D. Quadrino (SABAP Frosinone e Latina), G. Rascaglia (Archeologo, Ricercatore indipendente), Un impianto produttivo in loc. Valle Fioretta a Frosinone. Nuove evidenze archeologiche per la ricostruzione del paesaggio agrario tra l'età imperiale e il VI sec.
    3. S. Graziano (Archeologa, Ricercatrice indipendente), S. Pietrobono (VAVE - Ministero della Cultura), Dati per la conoscenza dell'area urbana di Casinum e del Castrum Casini o S. Petri da un progetto dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este
    4. R. Frasca (Archeologa, Ricercatrice indipendente), La villa tardoantica di San Giuliano a Sora
    5. L. Schifi (Archeologo, Ricercatore indipendente), Cisterna di Latina (LT). Un mosaico poco noto in Località Casale Torre Ubaldo: alcune riflessioni
  • 17:00 — 17:45 Discussione
  • 18:00 Visita alla Cattedrale di Anagni

Domenica 1 Dicembre, ore 9:30

  • Territorio e viabilità: dinamiche di popolamento tra continuità e trasformazione
  • Chair: Eugenio Polito (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
  • 9:40 — 10:00 Cristina Corsi (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Ricchi e poveri. Uno sguardo d'insieme alle ville del Lazio meridionale in età post-classica
  • 10:00 — 10:20 Zaccaria Mari (SABAP area metropolitana di Roma e provincia di Rieti), La guerra goto-bizantina fra Tibur e Roma: fonti scritte ed evidenze archeologiche
  • 10:20 — 10:40 Laura Ebanista, Alessandro M. Jaia (Sapienza Università di Roma), Strade, percorsi e rotte. La viabilità costiera tra Lazio meridionale e Roma dalla prima età imperiale al tardo antico tra continuità e trasformazioni
  • 10:40 — 11:00 Sabrina Pietrobono (VAVE - Ministero della Cultura), Gli edifici ecclesiastici rurali nella rete degli insediamenti castellani: dati per la ricostruzione del paesaggio medievale laziale

PAUSA CAFFÈ

  • 11:20 — 11:40 Paolo De Paolis (Sapienza Università di Roma), Il territorio di Anagnia tra età imperiale e tardoantica
  • 11:40 — 12:00 R. Frasca (Archeologa, Ricercatrice indipendente), R. Torre (Geologo), G. Troja (Topografo, ex Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio), A. Valchera (Univ. Salento), Il laterizio a Ferentino. Dalle ville di età imperiale alla fornace Giorgi
  • 12:00 - Discussione e chiusura dei lavori
    Coordina: Eugenio Polito (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

PAUSA PRANZO

  • Visita al Museo Archeologico Ernico

Con il patrocinio della Città di Anagni

Manifestazione realizzata con il contributo del Mic Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali

In collaborazione con:
  • Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale Anagni
  • DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE, RICERCA E ISTITUTI CULTURALI
  • Beni Culturali UNIVERSITÀ DEL SALENTO
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA, Dipartimento di Scienze Umane
  • Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
  • SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • CSIGE
  • Istituto Italiano di Paleontologia Umana
  • Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Data e Luogo
Come Raggiungerci
Locandina