Convegno

LIBERAZIONE DEI MONTI LEPINI - 80° anniversario 1944-2024

24 aprile 2024

  • Ore 15:00 - Deposizione di una Corona d'alloro presso il Monumento dei Caduti
  • Ore 16:00 - Apertura Convegno "La Resistenza sui Monti Lepini"
Programma del Convegno Storico
  • Introduce Quirino Briganti, Presidente Compagnia dei Lepini
  • Saluti:
    • Mauro De Lillis, Sindaco Comune di Cori
    • Filippo Fasano, Comitato ANPI, Provincia di Latina
  • Presiede e modera Gioacchino Giammaria, Presidente ISALM (Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale)
  • Relazioni:
    • Antonio Parisella, Orientamenti per lo studio dei Lepini 1943/44
    • Pier Giacomo Sottoriva, Episodi di Resistenza sui Monti Lepini
  • Interviene:
    • Roberto Salvatori, Bande partigiane tra i Monti Ernici, la Valle del Sacco e i Monti Lepini
    • Giancarlo Onorati, la Resistenza della popolazione civile di fronte alla persecuzione nazifascista degli ebrei nell'ex provincia di Littoria
    • Clemente Ciammaruconi, la difficile memoria dei bombardamenti tra martirio, errore ed orrore
    • Michelangelo Leva, le Bande partigiane dei Monti Lepini
    • Italo Campagna, la Resistenza sul versante Copinetano dei Lepini
    • Pietro Vitelli, Resistenza e guerra a Cori
    • Piero Cascioli, la Resistenza dei partigiani segnini nella primavera del '44
    • Luigi Fattorini, IMI dei Lepini
    • Isabella De Renzi, invocare la pace. Pratiche religiose e devozione popolare nei Lepini durante la Seconda guerra mondiale
    • Serena De Marsanich, i bombardamenti a Cori
    • Luigi Roberti, la battaglia di Montelanico
    • Dario Petti, le Bande partigiane nei Lepini nell'editoria locale

Gli atti del convegno verranno pubblicati e presentati nel 2025 in occasione degli 80 anni della Liberazione Nazionale

In collaborazione con:
  • Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
  • COMUNE DI CORI
  • ANPI PROVINCIALE LATNA
  • Compagnia dei Lepini
Data e Luogo
Come Raggiungerci
Locandina