RICERCHE SULLA CULTURA POPOLARE DEL LAZIO MERIDIONALE. VI

Incontri di Morolo, 24

Il convegno si terrà in Morolo nell'Aula consiliare; è possibile partecipare alla polentata nel corso dell'intervallo. C'è la possibilità di collegarsi in videoconferenza sulla pagina Facebook dell'Isalm e sulla piattaforma Zoom dal link presente a lato.

PROGRAMMA
  • Saluti delle autorità
  • Introduzione al convegno e presentazione del volume: Il ciclo dell'anno. Il ciclo della vita
  • Giovanni Nino Bonomo - Vincenzo Tranelli, Le vicende storiche dell'Incompiuta di S. Pietro a Villa S. Stefano
  • Piero Capozi, La sagra della castagna di Montelanico
  • Tommaso Cecilia, Inquadrare la festa anagnina di S. Magno
  • Giuliano Fabi, I canti dell'aia a Giuliano di Roma
  • Stanislao Fioramonti, Salute, malattia e medicina popolare a Valmontone
  • Gioacchino Giammaria, Storiacce 2 (1842-1846)
  • Corrado Lampe, Canti popolari castellani
  • Giancarlo Onorati, Acque lepine
  • Eleuteria Patriarca Corradini, Le Pasque, i loro simboli e le loro tradizioni nelle aree rurali del Basso Lazio
  • Elisa Pirozzini, La festa della Madonna della Quercia di Quintiliolo a Tivoli
  • Emma Ritarossi, La Passione ad Alatri
  • Maurizio Sparagna, La leggenda del matto di Acuto
  • Lorenzo Spaziani, Sgurgola: dalle opere pie (confraternite, Monte frumentario, Opera Pia Colonna) all'asilo infantile

MOSTRA DI LIBRI

In collaborazione con:
  • Associazione Culturale Ciociaria Storica
  • Associazione Camilla Regina
  • Refola. Rete del Folklore del Lazio
  • Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
  • Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
  • Comune di Morolo
  • Biblioteca Comunale G. Altieri
  • Circolo Gianni Bosio
Data e Luogo
Come Raggiungerci
Locandina