Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
Tradizioni popolari musicali nel Lazio meridionale, II
Incontri di Morolo, 15
Programma:
Saluto delle autorità
Presentazione del volume Abbigliamento: gli accessori, Atti del convegno Morolo 27 gennaio 2013 (Incontri di Morolo, 14)
Introduzione al convegno
Interventi di:
Massimo Antonelli, Calamus, La valle delle zampogne
Giuseppe Agostini, La Desolata e il Verbo nella tradizione supinese
Massimo Belli, I pifferai migranti
Giulio Bianchini, Maria De Sorbo, Le Bande musicali nell’Ottocento Pontificio
Piero Capozi, Le parole in musica. L'esperienza decennale del gruppo folk "I Parquaria" di Montelanico
Tommaso Cecilia, La musica nelle feste di S. Magno (secc. XVI-XVIII)
Giuseppina Colicci, Serena Facci, I musicisti e i cantori registrati da Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti. Ricerche intorno alla raccolta 11 e 12 del CNSMP (1949-1950)
Vladimiro Cantaluppi, Violinisti e mandolinisti nella cultura popolare del basso Lazio
Carlo Cristofanilli, Il canto di S. Lucia di Ines la fornara (Ceccano)
Emilio Di Fazio, Forme mimetiche sonoro-musicali nella comunicazione uomo-animale
Anita Fiaschetti, Gino De Paolis: storia di un musicista morolano
Gioacchino Giammaria, Laura Gatti, Il canto di S. Erasmo a Porciano
Alessandro Mazziotti, Canne in armonia. L'utilizzo della canna per la costruzione degli strumenti musicali agro-pastorali
Emiliano Migliorini, I materiali etnomusicologici del Fondo Luigi Colacicchi dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale
Alessandro Portelli, Due incontri musicali: Isola Liri e Piglio
Questo sito fa uso di cookie tecnici indispensabili per il funzionamento e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo ne si accetta l'utilizzo.