Che cosa mi hai fatto Maria? Note etnografiche sul Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto
Atti del convegno di Morolo, 14 gennaio 2001
a cura di Gioacchino Giammaria
Indice:
- Gioacchino Giammaria, Introduzione
- Vincenzo Padiglione - Antonio Riccio (Etno Museo Monti Lepini di Roccagorga), "Che mi hai fatto Maria"? Note etnografiche sul Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto, Premessa, La committenza, Il mistero, La nostra compagnia, Sguardi riflessi: immagini riflessive o riflessioni per immagini?, Il pellegrinaggio alla Madonna di Canneto: percorsi di studio e riflessioni sui percorsi, Il Pellegrinaggio, oggi, Le interpretazioni, Metafore di azione. Il Pellegrinaggio ripete l'atto originario di istituzione del culto, Metafore di apprendimento. Il pellegrinaggio è l'apprendimento di modalità di superamento simbolico di crisi ed angosce individuali e collettive, Metafore di fondazione. Il culto è fondato dall'istituzione di un (duplice) rapporto privilegiato: con la Pastorella e la sua comunità (apparizione); e con il luogo (di elezione), che diverrà sede del Santuario, L'articolazione simbolica, Etnografia dello straordinario: esperienze vissute, Etnografia del paesaggio sonoro
- Indice dei nomi
Dettagli
Collana: Etnostorica
Numero: 10
Città: Anagni
Anno: 2002
Pagine: 205
Prezzo: 10 €
Copertina
