2018

Indice:
  • MARCELLO STIRPE, Fra' Girolamo Asteo, inquisitore, vescovo di Veroli (1608-1626);
  • PAOLO PERIATI, Note sulla data di morte di Marzio Colonna, duca di Zagarolo e principe di Gallicano;
  • LUIGI CICCHINI, Collegamenti ferroviari a stabilimenti produttivi della Media Valle del Liri tra ottocento e Novecento: il caso del Polverificio sul Liri;
  • SILVANA CASMIRRI, Dal seminario alle Alpi Carrniche: la guerra senza trincea di Salvatore Buonomo; I giorni della storia. Seminario 2. La storia locale;
  • FEDERICA COLAIACOMO, CAROLA BIANCHI, MARIA PISTOLESI, L'area archeologica del tempio di Ercole a Segni: un esempio di ricerca e formazione del Museo Archeologico comunale;
  • ANTONELLA RUSPANDINI, Un santuario in grotta vissuto dal IV sec. a. C. fino all'età cristiana rinvenuto a Ceccano (FR) durante i lavori del Tav;
  • TOMMASO CECILIA, GIOACCHINO GIAMMARIA, Muratori, mastri, carpentieri e architetti in Anagni: il caso del palazzo comunale nel Cinquecento;
  • SILVIO BARSI, Studi storici sul Cinquecento lepino. Territorio, economia, società, poteri, religione, cultura e arte nel Cinquecento trai Lepini e gli Ausoni;
  • FERNANDO RICCARDI, il brigante Papone e la Real Repubblica Napoletana;
  • SANDRO NOTARI, Statuti comunali, diritti di uso civico e propeità collettive nella provincia storica di Campagna nel Lazio meridionale. Un'indagine storico-giuridica;
  • NINO PIRAS, La Parrocchia di San Nicola: una ricerca aperta su sette secoli di storia acutina;
  • ANTONIO DI FAZIO, Borbonici e "patriotti" nel processo risorgimentale a Fondi. Un caso locale emblematico;
  • PIO ROFFI ISABELLI, Ferentino 1867. Relazione dell’accaduto a mons. Vescovo;
  • MICHELE FERRI, Il sistema di repressione fascista e i suoi effetti nel Circonadario di Sora e in provincia di Frosinone;
  • CLEMENTE CIAMAMRUCONI, Politiche della ememoria: pionierismo e senso d'identità nell'Agro pontino dal dopoguerra a oggi;
  • TERSILIO LEGGIO, La Sabina tra tarda antichità e l'alto medioevo: vecchio tema, nuovi itinerari;
  • LUCIANO OSBAT, "Gente di Tuscia": integrazioni e alcune prospettive nuove rispetto al Dizionario degli uomini illustri del Lazio;
  • ANTONIETTA CACCIA, Storie di zampogne e zampognari nell'area delle Mainarde molisane;
  • ANTONIO AREDDU, Il ritorno del marchese di mores Antoine Manca (1858-1896) a Mores, Chilivani, Sssari e Tissi (1895);
  • ANTONIO DIANO, Veneto. Tra memoria e progetto: eredità e scarti.
  • Recensioni e segnalazioni.
  • Libri ricevuti.
  • Attività dell'Istituto.
  • Scambi.
Dettagli

Rivista: Latium

Numero: 35

Città: Anagni

Anno: 2018

Pagine: 363

Illustrato: ill.

Prezzo: 80 €