2019
Indice:
- CLEMENTE CIAMMARUCONI, Per una storia della malaria nel territorio pontino in età medievale. Un contributo dalla fonti agiografiche;
- RUDOLF HÜLS, I quaterni del notaio Antonio di masdtro Pietro alias Tuzi (sec. XIV): una fonte straordinaria sulla vita politica, sociale, economica e culturale nell'area di Sermoneta e Ninfa;
- MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI, Frascati, Grottaferrata e il Tuscolo nei disegni di Ludovico Caracciolo;
- STEFANO MANGULLO, Politica e amministrazione. Le giunte "rosse" dei Monti Lepini negli anni Cinquanta;
- ALESSANDRO DE MATTI, Cristo in trono fra santi: l'affresco nella chiesa di S. Maria di Corte ad Olevano Romano;
- PIERO CAPOZI, Appunti sulle origini delle Casse rurali nella Diocesi di Segni; I giorni della storia. Seminario 4. I paesaggi del Lazio meridionale;
- VIVIANA CACCIATORI, AURORA SILVAGGI, Le scelte insedia mentali nella Preistoria della Valle del Sacco;
- ROBERTA BECCACCI, LUCA BELLUCCI, LORENZA GAGLIARDI, CHIARA MARINELLI, FLAVIA MARINELLI, MARTINA MIGNARDI, ALESSIA PICA, FLAVIA STRANI, SERENA VONA, Raccontare il paleo-paesaggio e il paesaggio culturale della Valle Latina;
- PAOLO DE PAOLIS, Paesaggi antichi nel territorio di Anagnia;
- MASSIMILIANO DI FAZIO, il paesaggio antico del Lazio meridionale costiero aspetti di politica, economia, religione;
- SALVATORE CICCONE, Il paesaggio del territorio di Formia antica tra urbs e villae;
- LUCA COPPOLA, Aspetti del paesaggio montano nel quadro degli insediamenti d'altura della Valle di Comino. Il caso di Montattico;
- ALFIO CORTONESI, I paesaggi del Lazio meridionale nel Medioevo. Qualche osservazione.
- Recensioni e segnalazioni.
- Libri ricevuti.
- Attività dell'Istituto.
- Scambi
Dettagli
Rivista: Latium
Numero: 36
Città: Anagni
Anno: 2019
Pagine: 379
Illustrato: ill.
Prezzo: 80 €