Tradizioni popolari musicali nel Lazio Meridionale. II

Atti del convegno Morolo, 26 gennaio 2014

Indice:
  • G. GIAMMARIA, Premessa
  • G. AGOSTINI, La versione supinese del "Verbo" e della "Desolata"
  • M. BELLI, I Pifferai Migranti
  • G. BIANCHINI - M. DE SORBO, Le bande musicali nell'Ottocento Pontificio
  • V. CANTALUPPI, La ricerca etnomusicologica e la tradizione violinistica e mandolinistica nel basso Lazio
  • P. CAPOZI, Le parole in musica. L'esperienza decennale del gruppo folk Parquaria di Montelanico
  • T. CECILIA, La festa di S. Magno ad Anagni tra Seicento e Settecento
  • C. CRISTOFANILLI, Il canto di S. Lucia di "Ines la furnara"
  • E. DI FAZIO, Formule mimetiche sonoro - musicali nella comunicazione uomo - animale
  • A. FIASCHETTI, Gino De Paolis: storia di un musicista morolano
  • D. GANGALE, Luigi Colacicchi: le esperienze musicali del secondo dopoguerra (1944-1953)
  • G. GIAMMARIA - L. GATTI, Il canto di s. Erasmo a Porciano
  • A. MAZZIOTTI, "Canne in armonia. L'utilizzo della canna per la costruzione degli strumenti musicali agro-pastorali"
  • E. MIGLIORINI, I materiali etnomusicologici del Fondo Luigi Colacicchi dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale di Anagni
  • A. PORTELLI, Due incontri (forse tre) a Isola Liri
  • A. SPARAGNA, I canti popolari del Lazio: alcune osservazioni. Indice dei nomi. Mostra: Tradizioni musicali dai documenti dall'Archivio di Stato di Frosinone
Dettagli

Collana: Biblioteca di Etnostorica: Archivio per le tradizioni popolari del Lazio Meridionale

Numero: 3

Città: Anagni

Anno: 2015

Pagine: 184

Illustrato: ill.

Note: ISBN 978-88-909212-9-2

Prezzo: 20 €